
Servizi Territoriali per la Diagnosi ed il Trattamento
dei Disturbi dell'Apprendimento e del Comportamento
Cosa Facciamo?
Diagnosi altamente specialistiche di Dislessia, altri DSA, e Disturbo Defict Attenzione/Iperattività (ADHD).
Progetti di intervento per potenziare ed aiutare nella Dislessia, altri DSA, e Disturbo Defict Attenzione/Iperattività (ADHD).
Nel dettaglio:
Valutazione delle Difficoltà e Rieducazione delle difficoltà dell’Apprendimento.
Rieducazione Funzionale con l’uso di Software Riabilitativi e Schede specifiche (sedute individuali)
Conduzione di Parent Training per ADHD
Metodo di Studio, bassa Motivazione o Ansia Scolastica.
Collaborazione e Formazione per Insegnanti ed Operatori (Psicologia, Neuropsichiatria Infantile, Logopedia):
Orientamento Scolastico con la Valutazione ed il Potenziamento delle proprie abilità di studio.
- a) Colloquio clinico/anamnestico. Con voi genitori, analizziamo insieme tutte le tappe di sviluppo da quando è nato sino ad oggi.
- b) Prove di valutazione diagnostica. Sui risultati di cui sopra, scegliamo le prove di valutazione dell'apprendimento o del comportamento più adatte per situazione/classe/età ed ipotesi diagnostica. Le prove sono somministrate solo da personale esperto e non usiamo "Protocolli DSA", i quali, sono spesso scarsamente utili caso-per-caso.
- c) Rispondiamo a tutti i vostri dubbi e domande, chiarendo "che cos'ha ha quest ragazzino? Cosa possiamo fare per aiutarlo?"
- d) Restituiamo una Relazione scritta la quale è composta:
- Dati anagrafici del soggetto
- Elementi emersi dal colloquio clinico/anamnestico
- Risultati dei test effettuati
- Diagnosi altamente specialistica indicando non solo la categoria, ma anche se presente, dove sta il prolema specifico del soggetto. Questo argomentato, dettagliato e ben spiegato.
- Progetto di aiuto per il recupero e potenziamento. Indichiamo: che cosa deve fare a casa, che materiali deve seguire e per quanto tempo.
- Monitoraggio del lavoro svolto a casa e a scuola sino al prossimo controllo (che varia da caso a caso).
- Progetto didattico per l'apprendimento scolastico. Indichiamo da quali abilità dovrebbe essere dispensato e come invece compensarlo per mtterlo in condizione di apprendere. Aiuto e collaborazione nella compilazione del PDP.
IMPORTANTE: da leggere con Attenzione
Nel campo legislativo e clinico dei Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA), abbiamo molte normative ed indicazioni. Infatti, questo documento è adeguato alle normative e indicazioni nazionali sui DSA, nelle specifico questo referto è conforme alla Legge 8 ottobre 2010 n.170; [Ḽ]; è conforme alle norme MIUR: DM n.5669 - 12 luglio 2011; CM n. 8, Prot. 561 del 6 marzo 2013; [Ṃ]; è conforme alle norme Ministero della Salute: Consensus Conference - DSA dell’Istituto Superiore di Sanità, giugno 2011 [Ṣ]; è conforme alla Conferenza Stato-Regioni: “Indicazioni per la diagnosi e certificazione diagnostica dei DSA” del 24 luglio 2012 [Ḉ] ed è conforme alle Raccomandazioni Cliniche AIRIPA e AID: Raccomandazioni pratica clinica 2007; e PARCC DSA 2011 [Ṝ].
I Bambini, Bambine, Ragazzi, Ragazze ed Adulti con DSA hanno dunque molti diritti. Ma ciò non basta.
Infatti per Noi essere Specialisti nei DSA significa che è nostro dovere dare loro molto più di ciò che gli spetta: ovvero valutarli ed aiutarli con il meglio che la ricerca e l’innovazione scientifica ha prodotto sino ad oggi nel campo dei Disturbi Specifici dell’Apprendimento (Learning Disabilities).
SI
La Circolare Ministeriale MIUR del 6 Marzo 2013 n° 8 Prot 561 indica che:
Per qualsiasi dubbio, non esitate a contattarci:
Mobile + 39 340 75 25 186 | e-mail: gian_lopresti@yahoo.it |
Social Internet
www.facebook.com/lopresti.gianluca twitter.com/GianLoPresti gianluca lo presti google +