Ecco come si sviluppa l'abilità di lettura:

Tratto dal libro : "Diagnosi dei Disturbi Specifici dell'Apprendimento Scolastico" di Vio, Tressoldi e Lo Presti, Erickson (link)
1. Stadio Pittografico.
2. Stadio logografico (5-6 anni)
Anche se non si conoscono i singoli suoni, si riconosce che una determinata
parola si riferisce a una determinata cosa. Ad esempio, si riconosce, la parola
«casa» che si riferisce al disegno della casa, ma non si conoscono né le lettere,
né il loro singolo suono («c-a-s-a»).
All’interno dello stadio logografico si manifesta lo sviluppo delle seguenti
due abilità:
a) Consapevolezza fonologica: concerne la capacità di saper riconoscere le varie
parti fonemiche della parola.
b) Abilità visive: premesso che il bambino dovrebbe possedere normale acuità
visiva o vista corretta, per abilità visive s’intende
il saper riconoscere le varie parti della parola (ad es., grafema, sillaba,
morfemi, ecc.).
3. Stadio alfabetico (6-7 anni)
c) Lettura fonologica: è l’acquisizione della capacità di conversione del grafema
nel fonema corrispondente. Nel modello a due vie questa viene anche definita
come «via fonologica» o «sub-lessicale».
4. Stadio ortografico (8 anni in su)
d) Lettura lessicale: Con questa
modalità di lettura il bambino amplierebbe sempre di più il suo magazzino
di parole (si tratta appunto di un lessico nel quale sarebbe conservato
il significato di quella parola e la sua pronuncia).
Condivid su Facebook! :-))