Diagnosi dei disturbi specifici dell'apprendimento scolastico
NUOVA EDIZIONE

I cosiddetti «disturbi dell’apprendimento scolastico », che colpiscono principalmente le abilità di lettura, di scrittura e di calcolo, richiedono attenzione e interventi particolarmente accurati. Questo libro fornisce agli psicologi e agli insegnanti gli strumenti e i materiali specialistici indispensabili per stendere insieme una diagnosi direttamente «funzionale» al recupero degli apprendimenti, articolata su concetti chiari e comprensibili.
Gli autori presentano i principali strumenti oggi disponibili per la formulazione della diagnosi funzionale dei disturbi dell’apprendimento in accordo con le norme internazionali di classificazione (ICD-10 e DSM-IV).
L’opera si presta a diversi livelli di utilizzo operativo ed è utile al lavoro dello psicologo (al quale è principalmente rivolta), ma anche al pedagogista e all’insegnante, indicando un percorso concreto di integrazione tra i differenti ruoli professionali all’interno della scuola.
Patrocini istituzionali

cap. 2 Approccio metodologico ai DSA e diagnosi funzionale
cap. 3 Disturbo specifico della lettura (Dislessia evolutiva)
cap. 4 Disturbo specifico della scrittura (Disortografia evolutiva)
cap. 5 Disgrafia
cap. 6 Disturbo specifico del numero e/o del calcolo (Discalculia evolutiva)
cap. 7 Diagnosi dei disturbi specifici della comprensione del testo
cap. 8 Il disturbo dell’apprendimento non verbale
cap. 9 I Disturbi Specifici dell’Apprendimento e la scuola
Appendice 1 Strumenti diagnostici
Appendice 2a Guida all’intervista per l’analisi dei motivi della richiesta di consulenza
Appendice 2b Indicazioni per la stesura di una relazione clinica per i DSA
Appendice 3 Risorse internet
Appendice 4 Criteri per la diagnosi di disgrafia: una proposta del gruppo di lavoro AIRIPA
Strumenti allegati:
Questionario di autostima
Questionario delle relazioni sociali negli adolescenti
A chi assomiglio?
Perché vado a scuola?
Il mio comportamento (Scala SDA)
Scala SDAI
Scala SDAG

Claudio Vio
Psicologo-psicoterapeuta, neuropsicologo clinico, Unità Operativa Complessa di Neuropsichiatria Infantile di San Donà di Piave (VE), docente al Master di II livello in Psicopatologia dell’Apprendimento e alla Scuola di Specialità in Psicologia del Ciclo di Vita dell’Università degli Studi di Padova, professore a contratto di Pedagogia Speciale presso il Corso di laurea in Scienze della Formazione dell’Università degli Studi di Trieste
Patrizio Emmanuele Tressoldi
Ricercatore presso la Facoltà di Psicologia dell’Università degli Studi di Padova. E’ studioso di dislessia e di altri aspetti del funzionamento cognitivo e autore di numerosi lavori scientifici comparsi su riviste nazionali e internazionali.
Psicologo, esperto in Disturbi dell'Apprendimento, ha frequentato il master di II livello in Psicopatologia dell'Apprendimento Università degli Studi di Padova; svolge attività clinica privata gestendo una rete di servizi territoriali per la diagnosi e trattamento dei disturbi dell'apprendimento e del comportamento; componente del gruppo di lavoro sui DSA dell'Ordine Psicologi Regione Siciliana.
Numero verde (solo per ordini) | 800 844052 | da lunedì a venerdì dalle 8 alle 19 il sabato dalle ore 8 alle 12 |