Diagnosi dei disturbi evolutivi
Modelli, criteri diagnostici e casi clinici

VERSIONE AGGIORNATA AL DSM-5
Questo libro è dedicato alla diagnosi e al trattamento dei disturbi evolutivi, nei quali rientrano anche la dislessia e gli altri DSA. In questi ultimi mesi se ne è parlato molto, soprattutto in seguito alla direttiva del MIUR (27.12.2012), che fa rientrare nei BES (i Bisogni Educativi Speciali) molti di questi disturbi (DSA, ADHD, Disturbi del linguaggio, Disturbo di Sviluppo della Coordinazione Motoria, Disturbo Visuo-Spaziale).
Gli autori propongono un approccio scientifico e sistematico alla diagnosi dei disturbi dello sviluppo. L’obiettivo è quello di fornire, anche a chi non è uno specialista, la risposta a due quesiti fondamentali:
– quali sono le caratteristiche dei disturbi dello sviluppo;
– cosa si può fare concretamente per intervenire in modo efficace.
Il libro raccoglie:
– interviste cliniche, da utilizzare per inquadrare il disturbo preso in considerazione;
– una descrizione dettagliata delle caratteristiche dei disturbi evolutivi;
– i criteri diagnostici;
– la presentazione di casi clinici seguiti dagli autori;
– materiali operativi.
- 1 Modello del «percorso diagnostico» dei disturbi evolutivi
- 2 Il modello del «percorso diagnostico» applicato al caso singolo secondo il metodo sperimentale
- 3 L’approccio pragmatico alla clinica: le novità del DSM-5
- 4 Disabilità Intellettiva
- 5 I Disturbi della Comunicazione o del Linguaggio
- 6 Disturbi dello Spettro Autistico
- 7 Il Disturbo da Deficit Attenzione/Iperattività - ADHD
- 8 Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA):
- Dislessia, Disortografia, Discalculia e Disgrafia
- 9 Disturbo di Sviluppo della Coordinazione Motoria
- 10 La Comorbilità nei Disturbi Evolutivi
- 11 Commento del Documento “Parere sulla Diagnosi Psicologica e Psicopatologica” redatto dal Gruppo di Lavoro “Atti Tipici” del Consiglio Nazionale Ordine Psicologi
- Appendice 1 – Interviste clinico/anamnestiche nei Disturbi Evolutivi
- Appendice 2 - Criteri Diagnostici Disturbo Coordinazione Motoria (DCD)
- Appendice 3 - I Codici ICD-10 per DSA
- Appendice 4 - Modello di relazione clinica per Disturbi Evolutivi
AUTORI
Claudio Vio
Psicologo-psicoterapeuta, neuropsicologo clinico, Unità Operativa Complessa di Neuropsichiatria Infantile di San Donà di Piave (VE), docente al Master di II livello in Psicopatologia dell’Apprendimento e alla Scuola di Specialità in Psicologia del Ciclo di Vita dell’Università degli Studi di Padova, professore a contratto di Pedagogia Speciale presso il Corso di laurea in Scienze della Formazione dell’Università degli Studi di Trieste
Numero verde (solo per ordini) | 800 844052 | da lunedì a venerdì dalle 8 alle 19 il sabato dalle ore 8 alle 12 |